![](layout/template/png/logo_dbmurgese_h100-2.png)
(^) Stipite del filo genealogico B entrato in razza nel 1933. "Figlio di uno stallone di masseria Sorangelo derivato anglo-normanno."
[fonte:
Pastore, L. (1987), 'Stalloni murgesi in razza - Genealogia - 1927-1987', litografia in quadricomia su due facciate (cm 70x100), allegato a Riflessioni Umanesimo della Pietra, n. 10, luglio 1987]
"morello, nato nel 1919, acquistato dal Deposito cavalli stalloni di Foggia nel 1933 ed impiegato a Martina Franca dal 1933 al 1944;"
"...acquistato nel 1933 al prezzo di 2.750 lire; misurava al garrese metri 1,56, al torace metri 1,87, allo stinco metri 0,21; fu impiegato dal 1933 al 1944."
[fonte: Fraddosio, G. M., "Il Cavallo delle Murge", disponibile online su http://www.cavallodellemurge.it
La presente opera costituisce patrimonio scientifico ed intellettuale degli autori dei testi e delle fotografie secondo quanto previsto nella Legge 22 Aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni. La riproduzione e l'utilizzo, anche solo parziali, di testi o foto sono vincolati a specifiche autorizzazioni da parte degli autori.
Licenza Creative Commons
Database Stalloni Murgesi in Razza by Checco Curci is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.dbmurgese.it.
Associazione Regionale del Cavallo Murgese di Noci*, Luca Pastore, Giuseppe Maria Fraddosio, Giuseppe Malvasi, Fabio Silvestre e tutti coloro che, con generosità e lealtà , hanno messo a disposizione di questo progetto conoscenza, competenza e passione.
* Il database degli stalloni murgesi è stato già pubblicato in www.assregcavallomurgese.it per gentile concessione di Checco Curci all'ARCM.