Alla voce "matricola" è riportato il numero segnaletico impresso sulla ganascia sinistra dei cavalli murgesi a cominciare da quelli nati nel 1956, anno del primo mercato concorso (cfr. Pastore 1987). Sul finire degli anni 2000 la marchiatura a fuoco è diventata facoltativa. In questa fase di transizione, ad alcuni soggetti, seppure in assenza di un marchio a fuoco, è stato comunque assegnato un numero di matricola. Attualmente non esistono più né marchiature a fuoco numeriche né numeri di matricola. La verifica dell’identità dei soggetti murgesi è oggi affidata al numero di microchip e, ove necessario, all'esame del DNA (tramite prelievo e analisi del crine).
Nello "schema grafico zoometrico" sono riportate in centimetri le misure relative all'altezza al garrese (h), alla circonferenza toracica (t) e alla circonferenza dello stinco (s). Tali dati sono rilevati dalle apposite commissioni sui puledri di 30 mesi di età. Vi sono tuttavia casi ? di cui si prova a mantenere traccia attraverso il campo "note" delle schede informative ? in cui i dati biometrici sono stati rilevati al momento dell'iscrizione dei soggetti nel Registro Stalloni, quindi anche in età superiori a 30 mesi. I dati zoometrici per gli stalloni stipiti sono stati rilevati alla data dell'entrata in razza (cfr. Pastore 1987).
Il "punteggio", espresso in centesimi, corrisponde alla valutazione sintetica ottenuta, dai soggetti nati fino al 2016, durante la rassegna ufficiale per l'iscrizione al Registro Stalloni del Libro Genealogico. Secondo la normativa precedente all'entrata in vigore del D.lgs. n. 52/2018, il punteggio minimo per ottenere l'iscrizione al Registro Stalloni era pari a 80/100 (cfr. Disciplinare del Libro Genealogico del Cavallo di razza Murgese - D.M. n° 12597 del 8 Ottobre 2008). Prima degli anni '90 del secolo scorso è stata possibile l'iscrizione nel Registro Stalloni anche con punteggi inferiori a 80/100.
Dal 2019 (ovvero a partire dai soggetti nati nel 2017) i punteggi della vecchia valutazione sintetica sono stati sostituiti da 4 classi di merito: A, B, C, D. Sebbene secondo il vigente Disciplinare del Programma Genetico siano ammessi alla riproduzione anche i soggetti di classe C ("valutati"), per coerenza con il vecchio sistema di "approvazione" dei riproduttori, nel presente database vengono inseriti esclusivamente gli stalloni di classe A e B e quelli di classi C presenti nella genealogia di almeno uno stallone di classe A o B.
Per quel che riguarda gli stalloni - detti erariali o pubblici - di proprietà dell'Ufficio/Istituto Incremento Ippico (già Deposito stalloni) di Foggia, per convenzione si è deciso di non assegnare alla voce “proprietario” un'unica denominazione valida per tutte le epoche, bensì di assegnare, a seconda dell'età anagrafica dello stallone, una tra le diverse denominazioni che l'Ufficio/Istituto/Deposito con sede a Foggia ha assunto nell'ultimo secolo in accordo con le leggi nazionali e regionali che ne hanno modificato e regolato natura giuridica e funzioni.
Pertanto, considerato che è consuetudine dell'Istituto acquistare giovani stalloni murgesi all'età di 30 mesi - proprio in occasione del mercato-concorso che si tiene annualmente, sin dal 1956, nel mese di Dicembre, a Martina Franca - si leggerà quanto segue:
- "Deposito Cavalli Stalloni", per gli stalloni nati tra il 1919 e il 1952;
- "Istituto Incremento Ippico", per gli stalloni nati tra il 1953 e il 1976;
- "IRIIP", per gli stalloni nati tra il 1977 e il 2006;
- "Ufficio Incremento Ippico", per gli stalloni dal 2006 ad oggi.
Alla voce "proprietario" è riportato il nome di colui o colei che risulta essere l'attuale proprietario/a o, in caso di stalloni deceduti, quello del/della proprietario/a al momento della morte del soggetto.
n.p. = non presente
s = circonferenza della stinco (cm)
h = altezza al garrese (cm)
t = circonferenza toracica (cm)
- nome - = ascendente di primo grado di cavallo stipite
-- nome -- = ascendente di secondo grado di cavallo stipite
^ = cavallo stipite
▲ = famiglia materna nota
⭐️ = la somma del numero di figli stalloni e di quella pesata del numero di nipoti stalloni (figli di figlio maschio: x0,25; figli di figlia femmina: x0,75) è maggiore di 10 e minore o uguale a 20 (*)
⭐️⭐️ = la somma del numero di figli stalloni e di quella pesata del numero di nipoti stalloni (figli di figlio maschio: x0,25; figli di figlia femmina: x0,75) è maggiore di 20 (*)
(*) N.B. Ai fini di tale calcolo concorrono esclusivamente gli stalloni con dati genealogici completi presenti nel database
Pastore, L. (1987), "Stalloni murgesi in razza. Genealogia 1927-1987", allegato a Riflessioni-Umanesimo della Pietra, n. 10, Luglio 1987.
Associazione Italiana Allevatori (AIA), Banca dati degli equidi (BDE), online all'indirizzo: www.anagrafeequidi.it
Anamf (2006), Cavallo delle Murge e Asino di Martina Franca. Consistenza produzione selezionata al 31/12/2005.
Anamf (2011), Cavallo delle Murge e Asino di Martina Franca. Consistenza produzione selezionata al 31/12/2010, Alberobello: AGA editrice.
Associazione Regionale del Cavallo Murgese (Arcm), Raduno del Cavallo Murgese e dell'Asino di Martina Franca (cataloghi annuali), a partire dal 1997.
Associazione Regionale Allevatori dell'Asino di Martina Franca e del Cavallo Murgese, Mercato-Concorso (cataloghi annuali).
Associazione Regionale Allevatori del Cavallo Murgese e dell'Asino di Martina Franca, Mercato-Concorso (cataloghi annuali).