
(^) Stipite del filo genealogico D
di razza "Pugliese del Tavoliere".
[fonte:
Pastore, L. (1987), 'Stalloni murgesi in razza - Genealogia - 1927-1987', litografia in quadricomia su due facciate (cm 70x100), allegato a Riflessioni Umanesimo della Pietra, n. 10, luglio 1987]
Questo riproduttore "(nato nel 1943 nell'allevamento di Francesco Mastromatteo, a Vico del Gargano) era figlio del salernitano Bradano (baio castagno, nato nel 1937 nell'allevamento di Domenico Cardacino, a Genzano di Lucania), a sua volta figlio del meticcio hackney Olezzo, da Lello (baio, nato nel 1920 nell'allevamento di Gerardo Alfani, a Ponte Barizzo in provincia di Salerno) da Erminio (baio, nato nel 1914), da Cannon, da Golden Banner, da Silver Standard. Tarquinio il Superbo generò i seguenti stalloni murgesi erariali: Orano 361/1958, Orazio 486/1958 e Talete 60/1963 (padre dello stallone Falconero 17/1972)".
[da: G.M. Fraddosio, "Il cavallo delle Murge", online al seguente link: http://www.cavallodellemurge.it/Cavalli%203.htm]
Acquistato al prezzo 260.000 Lire dai F.lli Totaro di Manfredonia da una commissione composta da i Sigg. Duca Giovanni Barone (Presidente del Deposito), Col. Veterinario Milanesi e Ten. Col. D'Alessandro (Direttore del Deposito)(fonte: Ruolino Cavalli, lettera P-Z, Deposito Cavalli Stalloni di Foggia, compilato il 9 febbraio 1941).